Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA

Durata: 110 min

Lingua: Italiano

Regia: Franco Maresco

Con: Letizia Battaglia, Ciccio Mira, Matteo Mannino, Cristian Miscel, Franco Zecchin

Il racconto prende le mosse dal 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nel 2017. Il 23 maggio (per commemorare la morte di Falcone), in piazza a Palermo, si canta e si balla.
Maresco prima chiede ai soliti “uomini comuni” cosa pensano di Falcone e Borsellino, ricevendo un bel “niente” come risposta (nel migliore dei casi). Allora decide di portare con sé Letizia Battaglia, la fotografa oggi ultraottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo”: l’idea è chiara, riportare colei che meglio di chiunque altro ha saputo immortalare i terribili omicidi mafiosi su un terreno popolato da molti che, ancora oggi, negano l’evidenza. Quello che interessa al regista è portare a galla la perdita di memoria di un intero paese.

110 min

Lingua: Italiano

Regia: Franco Maresco

Con: Letizia Battaglia, Ciccio Mira, Matteo Mannino, Cristian Miscel, Franco Zecchin

Il racconto prende le mosse dal 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nel 2017. Il 23 maggio (per commemorare la morte di Falcone), in piazza a Palermo, si canta e si balla.
Maresco prima chiede ai soliti “uomini comuni” cosa pensano di Falcone e Borsellino, ricevendo un bel “niente” come risposta (nel migliore dei casi). Allora decide di portare con sé Letizia Battaglia, la fotografa oggi ultraottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo”: l’idea è chiara, riportare colei che meglio di chiunque altro ha saputo immortalare i terribili omicidi mafiosi su un terreno popolato da molti che, ancora oggi, negano l’evidenza. Quello che interessa al regista è portare a galla la perdita di memoria di un intero paese.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.